Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consec tetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora voluptas amets unser.
John Doe, My Company
Aliquam erat volutpat. Quisque at est id ligula facilisis laoreet eget pulvinar nibh. Suspendisse at ultrices dui. Curabitur ac felis arcu sadips ipsums fugiats nemis.
Luke Beck, Theme Fusion

Procedure operative standard (SOP): uno strumento chiave per l’efficienza e il controllo dei processi contabili

By Published On: 04/05/2025Categories: Contabilità & Bilancio

Procedure Operative Standard (SOP) e chiusura contabile: struttura, criticità e benefici per le imprese di medie dimensioni

Nell’attuale contesto economico, l’innovazione tecnologica sta ridefinendo profondamente i processi amministrativi e finanziari, rendendo imprescindibile per le imprese la disponibilità tempestiva di dati affidabili. I Chief Financial Officer (CFO), sempre più coinvolti nella trasformazione digitale, sono chiamati a governare scenari complessi e mutevoli, in cui la standardizzazione, l’automazione e l’adozione di strumenti come l’intelligenza artificiale diventano leve strategiche.

In questo scenario, le Procedure Operative Standard (SOP) e le best practice di Fast Closing rappresentano risposte concrete per ottimizzare la chiusura dei bilanci, migliorare le performance e ridurre i margini di errore, con l’obiettivo di costruire sistemi di reportistica agili, affidabili e orientati ai dati.

Il processo di financial reporting, spesso percepito come oneroso e soggetto a errori, può essere notevolmente ottimizzato grazie all’adozione di SOP, che ne aumentano l’efficienza e l’affidabilità.

Che cosa sono le Procedure Operative Standard (SOP)?

Le Standard Operating Procedures (SOP) sono istruzioni scritte, dettagliate e replicabili che definiscono come svolgere in modo uniforme e controllato un’attività ricorrente. Il concetto nasce in ambito militare e industriale e si è progressivamente esteso anche ai processi amministrativi delle imprese, dove affidabilità, tracciabilità e conformità normativa sono requisiti fondamentali.

Nel contesto amministrativo-contabile, le SOP consentono di codificare e rendere replicabili attività frequenti e a rischio di errore, assicurando coerenza, controllo e tracciabilità in ogni fase operativa. Processi fondamentali come:

  • registrazione delle fatture
  • riconciliazioni bancarie
  • chiusura periodica dei conti
  • predisposizione del bilancio
  • produzione dei report finanziari

possono così essere svolti secondo criteri condivisi, verificabili e aggiornabili.

La definizione chiara e strutturata delle SOP rappresenta il presupposto imprescindibile per l’automazione dei processi. Solo quando un’attività è formalizzata in istruzioni standardizzate può essere affidata in modo efficace a strumenti di automazione avanzata, inclusi quelli basati su intelligenza artificiale. L’IA non sostituisce la conoscenza del processo: ne potenzia l’esecuzione. Senza SOP, l’automazione rischia di replicare errori o inefficienze; con SOP ben costruite, diventa possibile implementare soluzioni intelligenti che migliorano la qualità, riducono i tempi e liberano risorse per attività a maggior valore aggiunto.

Chiusura contabile: criticità ricorrenti e il valore delle SOP

Secondo SAP, uno dei principali provider globali di soluzioni ERP, la chiusura contabile (financial close) è un processo ciclico che comprende la registrazione, la verifica e il consolidamento dei dati finanziari, finalizzato alla redazione dei principali documenti di bilancio: stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario.

Le aziende di medie dimensioni si trovano frequentemente a gestire questo processo in condizioni operative complesse, caratterizzate da alcune criticità ricorrenti:

  1. Assenza di procedure formalizzate – Le attività sono spesso affidate a un numero ristretto di figure senior, con un’elevata concentrazione di know-how non documentato.
  2. Pressione sui tempi di chiusura – Le scadenze ravvicinate richiedono rapidità, ma senza processi ottimizzati si rischia un compromesso sulla qualità dei dati.
  3. Flussi informativi disomogenei – L’assenza di standardizzazione tra reparti rallenta i consolidamenti e aumenta il rischio di errore.
  4. Sistemi non integrati – L’uso di strumenti eterogenei e non interconnessi impone riconciliazioni manuali, riducendo efficienza.
  5. Limitata automazione – Senza processi strutturati, l’introduzione di tecnologie ERP è complessa e inefficace.

Le SOP come leva per la trasformazione del processo di chiusura

L’introduzione di SOP ben progettate rappresenta un punto di svolta nella gestione della chiusura contabile: da attività frammentata e reattiva, essa diventa un processo strutturato, controllabile e scalabile. Le SOP consentono di:

  • Assicurare continuità operativa, anche in caso di assenze o turnover
  • Rafforzare i controlli interni con responsabilità e passaggi chiari
  • Favorire l’integrazione con software gestionali
  • Supportare la contabilità continua, distribuendo il carico nel tempo
  • Ridurre errori e anomalie, migliorando la qualità dei dati

Come implementare efficacemente le SOP nei processi contabili

  1. Mappare i processi esistenti – Disegnare una mappa dei flussi attuali: attività, strumenti, attori, frequenza.
  2. Identificare le attività critiche e ripetitive – Dare priorità a processi frequenti e soggetti a rischio.
  3. Redigere le SOP in modo semplice e preciso – Includere obiettivi, responsabilità, strumenti, fasi, output e modelli.
  4. Definire ruoli e scadenze – Specificare chi fa cosa e quando, per garantire controllo e responsabilizzazione.
  5. Condividere e formare il team – Rendere le SOP accessibili (es. via intranet) e affiancarle a formazione continua.
  6. Integrare le SOP nei sistemi digitali – Collegarle a ERP, check-list e strumenti documentali per tracciabilità e controllo.
  7. Aggiornarle periodicamente – Prevedere revisioni cicliche o straordinarie per mantenerle aderenti alla realtà operativa.

Un riferimento utile: la Prassi di Riferimento UNI/PdR 104:2021

Per supportare l’adozione di pratiche strutturate, ANDAF, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, ha elaborato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 104:2021, che definisce i profili professionali e i requisiti di competenza per CFO, CFO-DP e Controller.

Sebbene non abbia valore cogente, la Prassi costituisce uno standard volontario utile per introdurre modelli organizzativi coerenti, affidabili e in linea con le esigenze di efficienza, qualità e controllo. ANDAF è inoltre impegnata nel processo di trasformazione della Prassi in una Norma Tecnica Europea, con l’obiettivo di garantire riconoscimento internazionale delle competenze e dei modelli operativi certificabili.

Conclusione

Le Procedure Operative Standard costituiscono oggi un presupposto essenziale per rafforzare la funzione contabile, aumentandone l’affidabilità, l’efficienza e la capacità di adattarsi al cambiamento. La loro implementazione consente di migliorare la qualità dei dati, ridurre il margine di errore e creare le condizioni operative necessarie per affrontare con successo i percorsi di trasformazione digitale e organizzativa dell’impresa.

Contattaci

Siamo a disposizione per fornire maggiori dettagli sulle aree di intervento dello studio e proporre soluzioni specifiche per le tue esigenze.
Compila il form per un contatto diretto.

Condividi

Tag

Articoli correlati